
KAOSPILOT MASTERCLASS: MILANO
L'ARTE DI PROGETTARE E FACILITARE SPAZI FORMATIVI
15-17 Novembre 2021 | Full time 9:00 - 17:00
Una full-immersion di tre giorni dedicata a innovatori, facilitatori, manager, imprenditori, formatori o trainer pronti a esplorare un approccio radicalmente innovativo, destrutturante e sfidante all’experiential learning e all’arte della facilitazione.
______________________________________________________________________________________________
L’evento si rivolge in maniera trasversale a facilitatori, trainer, manager, imprenditori e innovatori nel campo della formazione e della facilitazione esperienziale e a chiunque si faccia promotore di cambiamento e innovazione tanto in azienda quanto nei contesti educativi. Questa Masterclass costituisce un distillato unico dell'esperienza Kaospilot offrendo tecniche di progettazione e facilitazione basate su approcci creativi e centrati sulla persona per la gestione e il coinvolgimento di gruppi e individui al fine di azionare e sostenere processi formativi e trasformativi in ogni contesto organizzativo.
______________________________________________________________________________________________
I partecipanti saranno coinvolti in maniera immersiva nell’approccio sperimentale-esperienziale che ha reso unico il modello educativo e imprenditoriale sviluppato da Kaospilot nell’arco di 30 anni di attività con studenti e leaders da ogni parte del mondo.
Verranno quindi esplorate le innovative tecniche di design e facilitazione di spazi formativi che hanno reso celebre Kaospilot in tutti questi anni: strumenti per la facilitazione esperienziale, immaginazione creativa applicata alla gestione di gruppi ed alla co-creazione, design strategico di programmi e contenuti formativi, processi pedagogici e metodologici all'avanguardia. Scorri verso il basso per trovare una panoramica del programma completo di 3 giorni.
BusinessWeek ha riconosciuto Kaospilot come “una delle migliori Business & Design School al mondo”, e FastCompany l’ha nominata nella sua “Startup League’s Big 10” riconoscendole il merito di preparare i propri studenti al mondo sfidante e in rapido cambiamento delle startup e dell’imprenditoria.
______________________________________________________________________________________________
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- 1.200€ (+ iva se dovuta) per privati, liberi professionisti, formatori, trainer, consulenti e freelance.
- 600€ (+ iva se dovuta) agevolazione esclusivamente rivolta a insegnanti, educatori, dipendenti e dirigenti scolastici o del settore non-profit*.
Per richiedere l'iscrizione compila il form di registrazione cliccando su "REGISTRATI".
Per avere maggiori info e contattare l’organizzatore e trainer del corso puoi scrivere a all’indirizzo email: emanuele@laborintus.org
Il corso ha la durata di 3 giorni e prevede un orario full time 9:00-17:00.
Si svolgerà presso Officina22 lo spazio eventi di Barabino & Partners (Foro Buonaparte 22, Milano).
NOTA AGGIUNTIVA COVID-19: In via eccezionale, al fine di tutelare al massimo la salute tanto dei partecipanti quanto degli organizzatori di questo evento e, quindi, di garantire il rispetto delle norme vigenti si è deciso di limitare il numero massimo di partecipanti a 12 (invece di 24).
Nell'eventualità in cui non si raggiungesse il numero minimo si provvederà ad un immediato rimborso totale.
______________________________________________________________________________________________
Nel caso fossi interessato ad organizzare questa masterclass nella tua città, organizzazione o istituto, contattaci a questo indirizzo email: emanuele@laborintus.org.
______________________________________________________________________________________________
LA MASTERCLASS SI RIVOLGE A:
Manager, imprenditori, promotori del cambiamento e dell’intraprenditorialità in azienda
Formatori, facilitatori e trainer interessati ad esplorare o rafforzare nuovi modelli di progettazione di attività finalizzate alla crescita e all’apprendimento basate su experiential learning.
Innovation managers in ambito HR, sviluppo del talento e formazione, agile coach.
Directors e managers di Business, Innovation & Design schools impegnati nella progettazione e facilitazione di spazi e programmi formativi centrati su entrepreneurial & creative leadership.
Persone e professionisti impegnati nel contesto dell’educazione alternativa orientati a ispirare e formare change-makers e leaders creativi per la società e le organizzazioni del futuro.
Consulenti, trainer, coach e facilitatori di processi organizzativi interessati a padroneggiare l’arte del design di workshop centrati su metodologie e tecniche esperienziali e creative leadership
______________________________________________________________________________________________
QUI SOTTO UN ASSAGGIO DI COSA ASPETTARSI!
Perché partecipare:
Per una full-immersion nell’approccio Kaospilot sulla facilitazione di dinamiche di gruppo centrate sul coinvolgimento attivo persona e su spazi di apprendimento condivisi.
Per apprendere e padroneggiare l’arte di progettare, guidare e facilitare programmi formativi di breve o lunga durata, come pure workshop, lab esperienziali e trasformativi stabilendo il giusto contesto di riferimento al fine di promuovere percorsi di apprendimento efficaci, inclusivi, plurali e centrati sulla persona.
Per sperimentare e padroneggiare nella pratica due straordinari framework nati in Kaospilot quali il Learning Arch Design (per la progettazione di spazi ed esperienze formative centrate su "flow", impatto ed engagement) e il Vision Backcasting Canvas (per il design di programmi trasformativi di formazione esperienziale).
Per sperimentare strumenti innovativi per la facilitazione di processi creativi, per la generazione e l’esplorazione di idee utilizzando tecniche di brainstorming alternative e coinvolgenti, per la prototipazione rapida e il problem-solving creativo attraverso strategie e pratiche di design thinking.
Per esplorare il potenziale nascosto nelle dinamiche di gruppo per lo sviluppo di abilità intra- e inter-personali dei partecipanti come l’espressione di sé e dei propri valori, la leadership, la collaborazione ecc. e come integrare tutto questo nel design di un programma innovativo di formazione e lavoro esperienziale che incoraggi la creazione di stretch-zone, l’imprenditorialità e l’intraprenditorialità, la disposizione al rischio, la creatività e il pensiero divergente, il dialogo e l’ascolto attivo, la riflessione.
______________________________________________________________________________________________
Ciascun partecipante riceverà l’invito al network Kaospilot di LinkedIn ed un link Dropbox con il seguente materiale!
Raccolta in formato pdf o slide di tutti i poster e tools utilizzati per la masterclass.
L’intera struttura (step by step) della prima giornata di masterclass così da poterla replicare nei propri contesti di riferimento (colleghi, studenti ecc..).
Workbook di 20 pagine con tutti gli esercizi sperimentati durante la masterclass con le note del facilitatore e altri contenuti extra utilizzati per promuovere innovazione, creatività e leadership.
Bibliografia di riferimento e consigli di lettura con 100 articoli scelti per approfondire teorie e pratiche sperimentate durante la masterclass.
20 video scelti, di nuovo, allo scopo di approfondire teorie e pratiche sperimentate durante la masterclass e supportare il processo di integrazione e comunicazione di questa metodologia.
La presentazione di Kaospilot non vista durante la masterclass.
Oltre 50 tools spiegati in dettaglio con relativi processi, icebreaker e energizer, interventi ed esercizi utili a impostare il lavoro con il framework degli “archi dell’apprendimento” (“Learning Arches”).
Una versione digitale in A3 del super-canvas “Vision Backcasting”
Altri riferimenti
Altri link ad articoli e video correlati:
Video
Cultivating Mindsets: Simon Kavanagh
KaosPilot Creative Leadership TEDxRVA
Articles
Kaospilot in Harvard Business Review
Business School for KaosPilots
Dane to believe (Monocle article)
From passive listener to global change agents: A case study on kaospilot
Innovative educational experiences
Most unusual college in the world
___________________________________________________________________________________________________
Il trainer
- Trainer, facilitatore e Integral Coach™ specializzato in processi e metodi creativo-esperienziali per lo sviluppo del potenziale
- Founder di LABORINTUS/Talent through chaos
- Co-founder di Ariadne - Creative-Experiential Training & Coaching
- Associated Trainer per Kaospilot Business School
- Contributor in Knowmads Business School
- Consulente in Disegno Onirico™, facilitatore Certificato Lego® Serious Play® e creatore dell'approccio Hero's Journey
- 7+ anni di esperienza in in azienda e consulenza in ambito HR Transformation
- Laureato in Filosofia, Master in Gestione e Organizzazione Risorse Umane, esperto in visual & performing arts
Email: emanuele@laborintus.org
Website: www.laborintus.org