
INAUGURAZIONE MOSTRA Gallery
Il mito scolastico della marcia su Roma
19 novembre 2022 ore 10.00
Una rappresentanza dei ragazzi delle classi terze è chiamata a presentare alcuni pannelli riguardanti la narrazione della marcia su Roma, sulla cui comprensione si sono cimentati in questi giorni.
Si tratta del primo tassello di un lavoro che gradualmente li porterà a diventare "esperti" di una tematica storica che saranno in seguito chiamati ad illustrare anche ai loro compagni di classe in un percorso di approfondimento che si snoderà lungo tutto il corso dell'anno.
GIANLUCA GABRIELLI
Laureato in Materie letterarie alla Facoltà di Magistero di Bologna nel 1996, dal 1996 è insegnante a tempo indeterminato nella scuola primaria.
Si è occupato di ricerca storica dal 1992 collaborando alla preparazione della mostra La menzogna della razza (1994) curando le parti relative alla scuola e al colonialismo; ha poi curato la segreteria del Seminario permanente sulla storia del razzismo italiano dell'Università di Bologna tra il 1996 e il 2000.
Ha esercitato la docenza in Storia del razzismo al master universitario in Politiche, competenze e strategie socio-educative dell’interculturalità, Univ. Bologna, negli anni 2003- 04, 2004-05 e 2005-06.
Nell'ottobre del 2010 è risultato vincitore nel concorso per il Dottorato in Human sciences – History of education – Ciclo XXVI per il triennio 2011-2013 presso l'Università degli Studi di Macerata. Dal mese di maggio 2012 è membro del Consiglio direttivo del Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia e membro del Comitato redazionale della Rivista internazionale HECL “History of Education & Children’s Literature”.
I suoi interessi di ricerca scientifica si concentrano attualmente su due principali filoni di studio: • Storia del razzismo con speciale riferimento al razzismo coloniale • Storia della scuola con particolare riferimento alla trasmissione dei contenuti di insegnamento sull'alterità coloniale e “razziale”.