
Yoga e Tecniche orientali
seminario d'assaggio a Udine 8 e 9 marzo
sabato 8 marzo 2014
Teoria e pratica degli “otto gradini” dello Yoga classico: la Via del Guerriero
Lo yoga è una rigorosa auto disciplina che insegna a conoscere sé stessi, le proprie potenzialità ed i propri limiti; è una via che ognuno può percorrere e che si apprende attraverso la pratica costante e quotidiana. Dalle origini molto antiche a cui molte culture hanno attinto e continuano ancora oggi ad attingere è una disciplina straordinaria perché mette in grado la persona di partire da sé, dal suo corpo, dal suo respiro, dalla sua mente, per poter “agire” su tutto ciò che la circonda.
Spesso viene erroneamente vista ed interpretata come una tecnica individualistica: insegna in effetti che la forza acquisita dal singolo si propaga naturalmente a tutto ciò che lo circonda, fino alla continuità in cui vive; non a caso lo yoga insegna che “se il corpo cambia, cambia lo spirito e se io spirito cambia il cosmo intero si modifica”.
Il termine "yoga" definisce uno stato interiore, uno stato di unità, l'essere uno ed indica l'insieme delle tecniche che consentono il congiungimento del corpo, della mente e dell'anima con Dio (o Paramatma), l'unione tra Jivatman (energia individuale) e Paramatman (energia universale).
Colui che segue e pratica il cammino dello Yoga è chiamato yogi o yogin (le donne sono dette yogini).
La prima grande opera indiana che descrive e sistema le tecniche dello Yoga è lo Patañjali, considerato uno dei massimi esponenti dello Yoga, identificò nel Raja Yoga otto stadi attraverso cui lo yogi può gradualmente raggiungere l'unione con Dio: il Samadhi.
Lo Yoga ci guida verso la percezione della nostra coscienza ai suoi vari livelli, ci aiuta a capire com'è organizzata, come schemi e abitudini si rinnovino di continuo e come sia possibile spezzare tale meccanismo; come far si che schemi e abitudini si estinguano nel silenzio, come percepire e accogliere, infine, ciò che rimane quando tutto questo accade.
ORARIO: sabato dalle 9 alle 18 con un’ora di pausa pranzo.
DOVE: presso Shaktimove studio yoga e Pilates Via del lavoro, 12 - Tavagnacco (Udine)
REQUISITI RICHIESTI: nessuno. La partecipazione è libera a tutti: giovani e meno giovani, senza limitazione d’età, né controindicazioni.
Conduce: Barbara De Benedetto
La passione per il ballo e il benessere, la portano a diventare insegnante di Danza e Fitness – trainer a tutto tondo: caraibico, hip-hop, flamenco e aerobica, Yoga stretch & dance, gag ed ad avvicinarla allo Yoga. Si diploma Maestra di Yoga presso la Fondazione Yoga di Spinea con Maurizio Dal Corso e approfondisce la formazione in India con il M° Sunil Kumar.k.r. e in Italia seguendo i seminari della Maestra Gabriella Cella. Successivamente si specializza in “Yogawellness e Tecniche antistress” con la Federazione Italiana Yoga presso l'Università di Parma. Continua l'approfondimento dello studio dello Yoga seguendo gli insegnamenti di Clive Sheridan e Lance Schuler. E'Istruttore certificato Power Pilates di Intermediate Matwork. Opera in Friuli.
Contatti:
sito personale: www.shaktimove.com
Facebook: Shaktimove
e-mail: info@shaktimove.com
Domenica 9 marzo 2014
Seminario introduttivo di Tecniche Orientali e MTC (Medicina Tradizionale Cinese)
Un interessante viaggio alla scoperta delle principali tecniche utilizzate da migliaia di anni in oriente per armonizzare con sapienza il corpo, la mente e l’energia vitale.
Il Tai Chi Chuan, una antica disciplina psicofisica cinese basata sui principi della filosofia taoista che si può considerare sia una forma di ginnastica dolce, che un metodo terapeutico basato sui principi della medicina tradizionale cinese ma anche un' arte marziale, così come una forma di meditazione in movimento.
Sperimenteremo il Qi Gong: una pratica millenaria per la longevità che aiuta a mantenere e ripristinare un corretto stato di salute psico-fisico attraverso l’uso di esercizi respiratori e movimenti lenti, finalizzati a guidare l’energia in modo da entrare in uno stato di completa tranquillità.
Durante il rilassamento profondo, il corpo ripristina infatti il corretto fluire dell’energia.
Particolarmente indicato per gli occidentali, il Qi Gong riduce gli effetti dannosi di stress e superlavoro, sviluppa concentrazione e mantiene il corpo tonico ed armonico.
Il Qi Gong, come in generale tutta la Medicina Tradizionale Cinese, non ha un campo di applicazione preciso, ma trova impiego in molte alterazioni dello stato di salute.
ORARIO: domenica dalle 9 alle 18 con un’ora di pausa pranzo.
DOVE: Associazione Spazio Armonico, Udine, Viale Tricesimo, 170
REQUISITI RICHIESTI: nessuno. La partecipazione è libera a tutti: giovani e meno giovani, senza limitazione d’età, né controindicazioni.
Conduce: Michele Isola
Insegnante e ricercatore di tecniche corporee, energetiche e meditative. Dal 1980 viaggia e sperimenta gli insegnamenti di diverse tradizioni in particolar modo l'energetica cinese con lo studio del Tai Chi Chuan e del Qi Gong. Dal 1994 fa parte della Scuola Istruttori del CRT Italia. In Cina, si diploma in Tui-Na all'Università di Medicina di Hebei ed in Qi Gong Buddista. Integra lo studio del Qi Gong Taoista con il metodo Tao Yoga, perfezionandosi e specializzandosi con Insegnanti di levatura internazionale. Nel 2002 fonda l'Associazione Culturale Spazio Armonico ed è docente di Energetica Cinese.
Contatti:
sito personale: www.spazioarmonico.it
Email: info@spazioarmonico.it
COME ISCRIVERSI
Dettagli costi e modalità verranno forniti a richiesta. Ricordiamo che il corso è a numero chiuso di partecipanti. Dopo aver verificato la disponibilità dei posti al telefono, vi verrà chiesto di inviare un acconto per confermare l’iscrizione.
NOTE: le competenze acquisite non consentono l'insegnamento delle pratiche apprese
Tecnico ed Operatore Olistico: Le professioni del futuro
nuove soluzioni, nuove opportunità lavorative…
• Operatività immediata, già dopo 4 mesi
• Nessun prerequisito richiesto
• Frequenza week-end
• Piani di studio personalizzati
• Borse di studio ed agevolazioni economiche
• Quote da € 100,00 al mese
Scuola accreditata e certificata da SICOOL ai sensi della legge n.4 del 14 gennaio 2013
ApS Centro Olos
Email: centrolos@yahoo.it
Website: www.centrolos.it
Location: Pordenone
Phone: 3349161209
Facebook: facebook.com/centroolosassociazione
Twitter: @centrolos